Image Alt

DEFRANCESCHI

Azienda storica italiana produttrice di macchinari enologici

LOGOD

Defranceschi-SACMI,
macchine e impianti enologici
per una cantina di qualità.

Da oltre 70 anni Defranceschi-SACMI guida l’innovazione nel campo della vinificazione, unendo arte e passione a solide conoscenze e competenze.

Le cantine sono da sempre una sfida affascinante per i designer: il loro forte legame con il territorio è evidente, ma difficile da ritrarre. Il vino stesso, frutto del duro lavoro e della passione di chi lo produce, è l’essenza del gusto, della tradizione e del territorio; un viaggio oltre i meri aspetti tecnologici, attraverso i sensi e le emozioni, esaltato da un design fedele all’identità unica di ogni cantina.

Alla ricerca della perfezione, la nostra divisione ArCHAItecture (da architettura e “chai”, parola francese per cantina) offre soluzioni prestigiose e complete, collaborando solo con i migliori architetti internazionali specializzati nel mondo del vino.

Ogni progetto è fatto su misura per incarnare veramente l’anima di ogni cantina.

Tramogge vibranti, Ribalta-lava cassette, Tavoli di cernita, Nastri elevatori, Tavoli di cernita vibranti, Tavoli di distribuzione uva, Cernita ottica

Linee complete di macchinari ad alte prestazioni per imbottigliamento, etichettatura e imballaggio, per risultati di massima qualità.

Presse ad alte prestazioni adatte a tutti i vitigni, per risultati di massima qualità. Versione a cilindro aperto e chiuso.

Grazie alla nostra rete di distributori e alla collaborazione con tecnici autorizzati, siamo capaci di garantire un servizio post-vendita altamente affidabile e professionale.

Serbatoi Standard ad alte prestazioni per vinificazione e stoccaggio di tutti i tipi di vino.

Programma di supervisione della produzione pensato per una Cantina 4.0

2000
Presse installate
5000
Cantine attrezzate con serbatoi
25
Cantine Design
1954
Nasce Defranceschi
67
Anni di esperienza

La nostra storia

Francesco Defranceschi, enologo per passione e per tradizione di famiglia, fu iniziato ai segreti del vino già in giovane età, nelle cantine e nei vigneti di famiglia.
Defranceschi cercò sempre un approccio scientifico ai problemi enologici e ben presto intuì i vantaggi derivanti dall’uso dell’acciaio inossidabile. Negli anni ‘60 iniziò a commercializzare i suoi prodotti costruiti con questo materiale.

Vuoi scoprire qual’è il Codice Etico del Gruppo SACMI?

Photo Gallery

Vuoi lavorare con noi?

d
Sed ut perspiclatis unde olnis iste errorbe ccusantium lorem ipsum dolor